Wundermaker. Il segreto di Morrigan Crow

Jessica Townsend, Wundermaker. Il segreto di Morrigan Crow (Wundersmith: The Calling of Morrigan Crow), Il Castoro 2020

Secondo capitolo della serie di Nevermoor. Morrigan è entrata nella Wundrous Society e finalmente inizia le lezioni. Tuttavia il suo unico insegnante non fa che dirle quanto i Wundermaker siano pericolosi e che la loro identità deve rimanere segreta. Nel frattempo a Nevermoor si moltiplicano le scomparse misteriose, e il diabolico Ezra Squall non vuole saperne di uscire dalla vita di Morrigan. Ma è davvero il caso che ne esca? Non è forse l’unico a capirla veramente? A complicare le cose arriva anche una lettera in cui qualcuno minaccia di rendere pubblica l’identità della nuova Wundermaker, a meno che…

Questo secondo episodio ci catapulta direttamente nel cuore dell’azione, sempre più ricco di inventiva e trovate mozzafiato.

L’arte di essere normale

williamson.jpg

Lisa Williamson, L’arte di essere normale (The art of being normal), Il Castoro 2017

“Fatelo leggere tanto”, ha scritto Igiaba Scego su Internazionale a proposito di questo libro. La sua uscita nel Regno Unito è stata accolta con calore ed entusiasmo dai lettori e dalla critica, meritandosi le lodi di Philip Pullman e il sostegno di Amnesty International. Perché è necessario farlo leggere tanto? Perché è una storia di adolescenza transgender che per una volta tanto non finisce male. Perché è scritto da un’autrice che ha lavorato al Gender Identity Development Service (GIDS) di Londra, dove ha raccolto tante storie di ragazzi come David e Leo, i protagonisti, che poi sono finite nel libro. Perché David e Leo sono due figure credibili, vicine, realistiche, ma anche i loro genitori lo sono. Perché si ride, e pure parecchio.

Insomma, fatelo leggere tanto.

(Età di lettura: dai 15 anni)