Wundermaker. Il segreto di Morrigan Crow

Jessica Townsend, Wundermaker. Il segreto di Morrigan Crow (Wundersmith: The Calling of Morrigan Crow), Il Castoro 2020

Secondo capitolo della serie di Nevermoor. Morrigan è entrata nella Wundrous Society e finalmente inizia le lezioni. Tuttavia il suo unico insegnante non fa che dirle quanto i Wundermaker siano pericolosi e che la loro identità deve rimanere segreta. Nel frattempo a Nevermoor si moltiplicano le scomparse misteriose, e il diabolico Ezra Squall non vuole saperne di uscire dalla vita di Morrigan. Ma è davvero il caso che ne esca? Non è forse l’unico a capirla veramente? A complicare le cose arriva anche una lettera in cui qualcuno minaccia di rendere pubblica l’identità della nuova Wundermaker, a meno che…

Questo secondo episodio ci catapulta direttamente nel cuore dell’azione, sempre più ricco di inventiva e trovate mozzafiato.

Nocturna

Maya Motayne, Nocturna, Mondadori 2019

Primo volume di una trilogia scritta dall’esordiente Maya Motayne. In un regno in cui la magia è appannaggio di tutti, a vari livelli, un principe recalcitrante la usa in modo improvvido, rischiando di provocare una catastrofe. La ladruncola di strada Finn, che è in grado di cambiarsi i connotati a piacimento, si ritrova senza volerlo sulla sua strada. Dovranno fare fronte comune per evitare la distruzione del mondo.

La particolarità di questo fantasy è l’ambientazione di ispirazione latinoamericana; i nomi sono quasi tutti spagnoli, la lingua della magia è lo spagnolo e c’è un riferimento molto trasparente agli invasori anglosassoni.

Canto di una donna libera

Jasmin Darznik, Canto di una donna libera (Song of a Captive Bird), Piemme 2019

Biografia romanzata della poetessa iraniana Forough Farrokhzad, forse la più grande voce poetica iraniana del novecento. Figura rivoluzionaria e affascinante, parlava d’amore come nessuna donna aveva mai potuto fare prima di lei. Girò anche un documentario, che vinse molti premi, sulla condizione dei malati di lebbra in Iran. Il romanzo indugia molto sulla sua vita sentimentale, ma restituisce comunque un quadro interessante della storia recente dell’Iran, oltre a far conoscere le poesie più celebri di Farrokhzad.

Il club dei perdenti

Andrew Clements, Il club dei perdenti (The Losers’ Club), Rizzoli 2018

Alec fa la seconda media e si chiama così per via di Alec Guinness, l’Obi-Wan Kenobi di Star Wars. Viene da una famiglia di nerd da manuale, ma lui ha una sola passione: la lettura. È una passione talmente divorante da metterlo nei guai a scuola, visto che legge anche quando non dovrebbe. Costretto a iscriversi a uno dei club pomeridiani della scuola, tutto quello che vuole è crearne uno che gli permetta semplicemente di leggere. È un’idea eccellente, nonostante qualche ostacolo imprevisto.

Delizioso racconto da scuola media. Età di lettura: dai nove anni in su.

Shadowblack. La dama bendata

Shadowblack

Sebastien De Castell, Shadowblack. La dama bendata (Shadowblack), Il Battello a Vapore 2018

Seconda parte delle avventure del giovane mago rinnegato Kellen, della sua mentore Ferius e dell’impegnativo socio Reichis. Un incontro fortuito nel deserto fa pensare ai nostri eroi che sia in atto un’epidemia di Ombranera, il male per cui Kellen è stato esiliato dalla sua gente. Ma come al solito non tutto è come sembra e i nostri eroi si trovano ad affrontare un complotto dalle proporzioni inimmaginabili…

Ma c’è il tempo anche per delle lezioni di ballo, naturalmente. Età di lettura: dai 13 anni in su.

 

 

Sette giorni di te

Vinesse

Cecilia Vinesse, Sette giorni di te, (Seven Days of You), Piemme 2017

Delizioso romance per adolescenti, mai melenso e nemmeno banale pur nella sua prevedibilità. Sophia, figlia di un’americana e di un francese, sta per lasciare Tokyo, città nella quale ha trascorso gli ultimi quattro anni con i suoi inseparabili amici Mika e David. Ma a complicare una situazione già resa difficile dall’addio alla sua città, torna anche Jamie, che un tempo è stato il suo migliore amico e che ora Sophia non vuole nemmeno rivedere.

Cecilia Vinesse racconta questa storia con grazia e leggerezza. Ma a farla da padrona è Tokyo, città nella quale l’autrice è vissuta a lungo e che conosce bene, descritta con tocchi vivaci, verosimili e mai macchiettistici.

Fratello Robot: la guerra dei bulloni

HOR_3

James Patterson & Chris Grabenstein, Fratello Robot: la guerra dei bulloni (House of Robots: Robot Revolution), Salani 2018

Terzo (e ultimo) volume della serie con Sammy Hayes Rodriguez e la sua casa piena di robot. Stavolta sembra che le macchine inventate e costruite da sua madre perdano colpi per mancanza di manutenzione, e la professoressa Hayes sembra disinteressarsene completamente.

Riusciranno Sammy e il fido E. a risolvere la situazione prima che vada del tutto fuori controllo?

 

Harry Potter: un viaggio nella storia della magia

HP_history

Harry Potter: un viaggio nella storia della magia (Harry Potter: A History of Magic), Salani 2018

Questo bellissimo libro illustrato accompagna la mostra dallo stesso titolo organizzata dalla British Library. Contiene splendide immagini di manufatti antichi che si possono ammirare nella mostra, pergamene, paioli e amuleti, oltre a pagine tratte dalle prime versioni dei romanzi della saga, disegni autografi di J. K. Rowling e, ciliegina sulla torta, alcune delle meravigliose illustrazioni realizzate da Jim Kay per la nuova edizione.

Il grande caldo

grandecaldo_

Christa D’Souza, Il grande caldo. Uno sguardo rivoluzionario per affrontare la menopausa e godersi una nuova vita (Hot Topic), Vallardi 2018

Saggio brillante e ben documentato in cui l’autrice, attraverso il racconto autobiografico e interviste a medici e ricercatori, ripercorre la storia sociale della menopausa e il suo impatto attuale sulla vita delle donne.